Parlare della famiglia

Un'idea classica dell'insegnamento dell'italiano L2 è quella di unire la trattazione del lessico della famiglia all'utilizzo degli aggettivi possessivi. Talvolta, però, come nel mio caso, possono esserci alcune resistenze nell'affrontare l'argomento con alcuni studenti da un punto di vista personale, soprattutto se ci troviamo di fronte a storie molto difficili e ci troviamo ad operare … Continue reading Parlare della famiglia

La tombola dei verbi!

Ciao a tutti/e, allego qui due documenti per i livelli A1 e A2 contenenti delle schede da stampare e plastificare, volendo, per lavorare sull'indicativo presente e passato prossimo dei verbi. Gli studenti e le studentesse dovranno porre attenzione ai predicati contenuti all'interno delle frasi estratte e lette dall'insegnante e riportarli alla forma verbale dell'infinito presente … Continue reading La tombola dei verbi!

Ancora su similitudini e metafore

"Il segreto delle cose" è un albo illustrato scritto dalla poetessa Maria José Ferrada e illustrato da Gaia Stella in cui gli oggetti della vita quotidiana prendono vita e si trasformano: le lampade sono i soli della casa, gli ombrelli sono dei magnifici fiori, gli orologi hanno un cuore, i quadri sono francobolli delle case … Continue reading Ancora su similitudini e metafore

Ma… è possibile insegnare il linguaggio non verbale?

Il corpo può fornire numerose informazioni in maniera involontaria o volontaria. Tutto ciò che viene comunicato attraverso il corpo fa parte della cinesica: postura, espressioni del viso, gli sguardi, emissioni vocali che hanno un significato ma non sono parole, gestualità. Soffermandoci su quest'ultima, potremmo chiederci che cosa sia un gesto. Etimologicamente, un gesto (dal lat. … Continue reading Ma… è possibile insegnare il linguaggio non verbale?

Le parole sono armi per uccidere i mostri interiori

"Dentro me" è un albo illustrato di Alex Cousseau e Kitty Crowther, edito da Topipittori ed è un viaggio interiore che procede sul sentiero dell'individuazione del personaggio da un io acerbo verso un io più strutturato e autentico. Il personaggio di questo albo è un bambino che, giunto al mondo, si scopre come diverso da … Continue reading Le parole sono armi per uccidere i mostri interiori

Un percorso per giocare con la grammatica

Finalmente, navigando nel web, ho trovato uno strumento didattico per lavorare sulla grammatica dell'italiano come L2/LS in maniera divertente e giocosa! Il libro di testo in questione è del 1997, "L'italiano come lingua straniera", pubblicato per la casa editrice Heinemann. Utilizzare metodologie ludiche nell'insegnamento/apprendimento delle strutture linguistiche ha la funzione di ancorarle alla dimensione comunicativa, … Continue reading Un percorso per giocare con la grammatica

Il libro di L2 che fa usare il corpo

Il libro di testo "MoviMENTE" dell'ALMA Edizioni (prezzo di copertina: 21,50 euro) è un interessante strumento che propone attività di apprendimento dell'italiano in maniera ludica, attraverso la possibilità di far muovere fisicamente gli studenti, sulla base dell'idea teorica di fondo che il corpo sia connesso all'apprendimento delle lingue. Le attività proposte sono frutto di sperimentazione … Continue reading Il libro di L2 che fa usare il corpo

Ascoltiamo un po’ di musica!

Segnalo un sito molto utile per la didattica delle lingue straniere e seconde, che racchiude i materiali prodotti all'interno di alcuni progetti europei relativi all'insegnamento dell'italiano, del francese, dello spagnolo, del romeno e del russo attraverso l'uso di canzoni. Le canzoni sono divise per livelli QCER dall'A1 al B2: http://www.languagesbysongs.eu/ . Ogni canzone è inserita … Continue reading Ascoltiamo un po’ di musica!

Una sineddoche multiforme per dire le funzioni della lingua

A. Mastretta, Puerto Libre, Giunti, Firenze 2000 "Mamma, da dove esce la lingua?" Aveva negli oggi le ali di un uccellino avido e sorrideva con la certezza che avrei saputo risponderle. [...] "La lingua?" replicai mostrando la mia per vedere se così riuscivo a sentire da dove veniva, da che parte esattamente della gola, della … Continue reading Una sineddoche multiforme per dire le funzioni della lingua