Ancora su similitudini e metafore

"Il segreto delle cose" è un albo illustrato scritto dalla poetessa Maria José Ferrada e illustrato da Gaia Stella in cui gli oggetti della vita quotidiana prendono vita e si trasformano: le lampade sono i soli della casa, gli ombrelli sono dei magnifici fiori, gli orologi hanno un cuore, i quadri sono francobolli delle case … Continue reading Ancora su similitudini e metafore

La metafora è un fenomeno creatore

Nella didattica del linguaggio figurato si tende a definire la metafora come un paragone privato del "come", sulla scia di un modello comparativo che fa capo al pensiero di Aristotele. Nella seconda metà del Novecento, però, la nascita di un interesse interdisciplinare nei confronti di questa figura retorica, ha portato a studiarla come fatto del … Continue reading La metafora è un fenomeno creatore

Scoprire il cervello e come funziona

Ogni persona è caratterizzata da stili di pensiero diversi rispetto alle altre: ognuno ha una modalità differente di entrare in relazione con gli stimoli esterni, elaborandoli in maniera propria. Per tale ragione gli studiosi di psicologia hanno elaborato numerose teorie sugli stili cognitivi: seguendo alcune classificazioni, c'è chi ha una visione più analitica e chi … Continue reading Scoprire il cervello e come funziona

La metafora come arma contro la paura dei DSA

Nonostante se ne parli molto, c'è davvero tanta confusione sui disturbi dell'apprendimento e si fatica a comprendere di cosa si tratti realmente. Innanzitutto c'è da specificare che il termine "dislessia" riguarda un particolare disturbo dell'apprendimento, nello specifico quello relativo all'abilità di lettura, e non è un cappello utile per raggruppare anche gli altri, che sono … Continue reading La metafora come arma contro la paura dei DSA

Quando le parole fanno parte di un processo di crescita (oppure no)

A volte, parlando, non ci rendiamo conto di come ciò che diciamo abbia effettivamente una ricaduta sul contesto in cui siamo, ma soprattutto sulle persone a cui ci stiamo rivolgendo. Parlare è agire e in contesti educativi non ci si può permettere di non calibrare le parole in maniera minuziosa. In particolare l'uso della comunicazione … Continue reading Quando le parole fanno parte di un processo di crescita (oppure no)

E se la letteratura assomigliasse ad un videogioco?

Non potrò mai dimenticare l'esperienza della lettura dell'Orlando furioso: mi accingevo  all'approccio con qualcosa di apparentemente antico, di molto lontano dai miei schemi mentali, presumibilmente faticoso da affrontare. In realtà mi  ero trovata nel bel mezzo di una avventurosa vicenda, continuamente tenuta sulle spine da trame di intrecci funambolici dai quali non riuscivo per nessuna ragione al … Continue reading E se la letteratura assomigliasse ad un videogioco?

Anche la lingua è povera

Mi piacerebbe aprire la riflessione di oggi con alcune parole di Italo Calvino delle Lezioni americane (Mondadori 2016, pp. 60-61): "Alle volte mi sembra che un'epidemia pestilenziale abbia colpito l'umanità nella facoltà che più la caratterizza, cioè l'uso della parola, una peste del linguaggio che si manifesta come perdita di forza conoscitiva e di immediatezza, … Continue reading Anche la lingua è povera

Divina Commedia/Divine Comedy

Oggi ci occupiamo di un interessantissimo adattamento: la Divina Commedia pensata per bambini, il cui testo è stato semplificato da Massimo Seriacopi e illustrato da Tommaso Levente Tani; il libro è stato pubblicato dalla casa editrice Mandragora. Questo viaggio immaginario non è più svolto dal nostro Dante, ma ogni bambino/a, attraverso il continuo ripetersi del … Continue reading Divina Commedia/Divine Comedy

Intervista a Cristiana De Santis

Ho intervistato Cristiana De Santis, autrice dei testi recensiti nel nostro blog "Grammatica in gioco" e "Fatti di lingua", nonché insegnante di linguistica italiana presso l'Università di Bologna e autrice di un blog che affronta temi di didattica dell'italiano e della grammatica. Nonostante la sua ricerca ricopra diverse aree, tra cui l'analisi del linguaggio specialistico della politica, … Continue reading Intervista a Cristiana De Santis